Quanto costa un televisore in Italia? Prezzi, garanzie e cosa fare in caso di problemi?

In questi giorni è in arrivo la tredicesima per molti. Molti la utilizzano per comprare un nuovo elettrodomestico. Acquistare un televisore può sembrare semplice, ma quando inizi a cercare quello giusto ti accorgi che le opzioni sono infinite.

Quanto spendere? Quali caratteristiche considerare? E, soprattutto, cosa succede se il TV presenta problemi dopo l’acquisto?

Cosa guardare quando si compra un televisore
Quanto costa un televisore in Italia-ugoguidi.it

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere, dai costi alla garanzia, fino a come comportarsi in caso di difetti.

Quanto costa un televisore in Italia?

Il prezzo di un televisore varia notevolmente in base a dimensioni, tecnologia e funzionalità. Ecco una panoramica dei costi medi:

Televisori base (24-32 pollici): Perfetti per una camera da letto o una cucina, questi modelli costano tra i 150 e i 300 euro. Sono spesso HD o Full HD, senza troppe funzioni smart.

Modelli standard (40-50 pollici): Ideali per il soggiorno, i televisori di questa fascia, con risoluzioni 4K e funzioni Smart TV, si trovano tra i 300 e i 600 euro.

Televisori premium (oltre 55 pollici): Se vuoi un’esperienza cinematografica a casa, prepara un budget tra i 700 e i 1500 euro o più, soprattutto se opti per OLED o QLED.

Top di gamma (75 pollici e oltre): I modelli più avanzati, con tecnologia di ultima generazione, possono superare i 3000 euro, ma offrono una qualità visiva straordinaria.

La buona notizia è che i prezzi scendono rapidamente grazie alla continua evoluzione tecnologica. Un modello che oggi sembra costoso potrebbe essere più accessibile già il prossimo anno.

Quanto dura la garanzia di un televisore?

In Italia, la garanzia legale è regolata dal Codice del Consumo e dura due anni dalla data di acquisto. Questo vale sia per gli acquisti effettuati in negozio che online. Durante questo periodo, il venditore è responsabile di riparare o sostituire il prodotto senza costi aggiuntivi se presenta difetti di conformità.

Tuttavia, alcune aziende offrono garanzie commerciali aggiuntive, che possono estendere la copertura a tre, cinque o persino dieci anni. Queste estensioni sono spesso disponibili a pagamento e coprono guasti tecnici o difetti non inclusi nella garanzia legale.

Un consiglio: conserva sempre lo scontrino o la fattura e registra il prodotto sul sito del produttore se richiesto. Questo può facilitare eventuali richieste di assistenza.

Cosa fare se il televisore presenta dei difetti?

Quando il tuo televisore non funziona come dovrebbe, la prima cosa da fare è capire se il problema rientra nella garanzia. Ecco i passi da seguire:

Identifica il difetto

Se noti problemi come pixel bruciati, il televisore non si accende o ha un audio distorto, annota i dettagli. Più informazioni fornisci al venditore o al produttore, più facile sarà ottenere assistenza.

Contatta il venditore

Per legge, è il negozio dove hai acquistato il televisore a dover gestire la garanzia nei primi due anni. Porta con te lo scontrino e chiedi una riparazione o sostituzione. Se il problema è grave e non può essere risolto rapidamente, hai diritto anche al rimborso.

Verifica le condizioni della garanzia estesa

Se hai acquistato una garanzia aggiuntiva, contatta il servizio clienti indicato nel contratto. Spesso queste coperture includono servizi utili come il ritiro e la consegna a domicilio.

Conosci i tuoi diritti

Se il venditore rifiuta di collaborare, puoi rivolgerti a un’associazione di consumatori o intraprendere azioni legali. Fortunatamente, la maggior parte dei problemi si risolve senza arrivare a questo punto.

Quali difetti non sono coperti dalla garanzia?

Attenzione: non tutti i problemi sono coperti. Ad esempio, la garanzia non include:

Danni accidentali: Se il televisore cade o subisce urti, questo non è considerato un difetto di conformità.

Usura normale: Componenti come il telecomando o le porte HDMI potrebbero degradarsi con il tempo.

Interventi non autorizzati: Se il televisore è stato aperto o riparato da un tecnico non autorizzato, la garanzia potrebbe decadere.

Per evitare problemi, leggi attentamente i termini della garanzia prima dell’acquisto.

Conviene assicurare il televisore?

Molti rivenditori offrono assicurazioni aggiuntive per proteggere il televisore da danni accidentali o furti. Queste coperture possono essere utili, soprattutto per i modelli di fascia alta. Tuttavia, valutane attentamente il costo e le condizioni: in alcuni casi, potrebbero essere più costose rispetto al rischio effettivo.

La scelta di un televisore è più che un semplice acquisto

Comprare un televisore non significa solo scegliere uno schermo: è un investimento nella tua esperienza di intrattenimento. Capire quanto spendere, conoscere i tuoi diritti sulla garanzia e sapere come comportarti in caso di problemi ti permette di fare una scelta informata e serena.

E tu, quale aspetto consideri più importante quando scegli un televisore? Forse è arrivato il momento di aggiornare il tuo vecchio modello e scoprire cosa offre la tecnologia di oggi.

Lettura consigliata

Il frigo era sempre un caos e gli alimenti scadevano, ho scoperto come averlo finalmente in ordine: ora è perfetto

Gestione cookie