Mutuo prima casa: quanto costa oggi a tasso fisso e variabile? Scopri agevolazioni per under 36 e categorie speciali come impiegati delle Poste

Immagina di trovarti a fare il passo importante dell’acquisto della tua prima casa: è un momento di entusiasmo, ma anche di mille dubbi. Il mutuo è spesso il primo pensiero, e oggi più che mai, con tassi in continua evoluzione, la scelta tra tasso fisso e tasso variabile può sembrare un enigma.

Ma quanto costa davvero accendere un mutuo nel 2024?

Donna con in mano il modellino di una casa e uomo che scrive
Quanto costa il mutuo prima casa-ugoguidi.it-20241205

E ci sono agevolazioni per i giovani o categorie specifiche? Facciamo chiarezza insieme, senza troppi tecnicismi.

Tasso fisso o tasso variabile: una scelta sempre più cruciale

Partiamo dalle basi: oggi i mutui a tasso fisso offrono la sicurezza di una rata stabile nel tempo. Perfetto, penserai, ma c’è un rovescio della medaglia: il costo iniziale. Al momento, i tassi fissi si aggirano intorno al 4,5%-5% , a seconda della durata del mutuo e delle offerte delle banche. Questo significa che avrai una rata prevedibile, ma potrebbe risultare più alta rispetto a un tasso variabile nella fase iniziale.

Il tasso variabile , invece, segue l’andamento del mercato e, se da un lato può inizialmente offrire condizioni più vantaggiose (intorno al 3%-3,5% ), dall’altro comporta un rischio: se i tassi salgono, anche la tua rata aumenterà. In un contesto economico incerto, molti preferiscono la stabilità del fisso, ma non è una regola universale. La scelta dipende giustamente dalle tue esigenze, ma anche dalla tua tolleranza al rischio.

Agevolazioni under 36: una mano tesa ai giovani

Se hai meno di 36 anni, ci sono buone notizie. La normativa italiana prevede una serie di agevolazioni per i giovani under 36, pensate proprio per incentivare l’accesso alla prima casa. Tra i vantaggi principali spiccano:

Donna felice
Agevolazioni under 36, una mano tesa ai giovani – ugoguidi.it

Esenzione dall’imposta di registro: non dovrai pagare questa tassa, che normalmente può incidere sul costo complessivo.

IVA agevolata al 4% (se acquistata da un costruttore): un bel risparmio rispetto all’aliquota ordinaria.

Accesso a mutui garantiti dallo Stato tramite il Fondo di Garanzia Consap: questo significa che puoi ottenere un mutuo anche senza dover anticipare un enorme capitale, spesso fino al 100% del valore dell’immobile.

Ovviamente, ci sono delle condizioni: il valore dell’immobile non deve superare i 250.000 euro e non puoi essere proprietario di altri immobili a uso abitativo.

Mutui agevolati per impiegati delle Poste e altre categorie

Se lavori in Poste Italiane, potresti avere un vantaggio ulteriore. L’azienda offre ai propri dipendenti condizioni vantaggiose sui mutui attraverso convenzioni con istituti di credito, che spesso prevedono:

Tassi agevolati rispetto al mercato.

Riduzione o azzeramento delle spese di istruttoria e perizia.

Possibilità di ottenere una percentuale di finanziamento superiore rispetto ai clienti standard.

Non solo: anche altre categorie di lavoratori possono beneficiare di condizioni privilegiate. Spesso le banche riservano trattamenti speciali per chi è assunto a tempo indeterminato in grandi aziende o enti pubblici. Ad esempio, medici, insegnanti e dipendenti statali sono tra i più “corteggiati” dagli istituti di credito, che puntano sulla loro stabilità lavorativa per proporre tassi competitivi.

Vieni a scegliere il mutuo giusto per te

A questo punto, la domanda più importante è: come scegliere? Non esiste una risposta valida per tutti, ma alcuni spunti possono aiutarti:

Valuta la tua stabilità economica: se hai un reddito stabile e vuoi dormire sonni tranquilli, il tasso fisso è probabilmente la scelta migliore.

Considera il tempo: se pensi di rinegoziare il mutuo tra qualche anno o di estinguerlo anticipatamente, il variabile potrebbe offrire maggiore flessibilità iniziale.

Sfrutta le agevolazioni: se sei under 36 o appartieni a una categoria agevolata, informati bene sulle possibilità offerte dal tuo datore di lavoro o dalle normative vigenti.

Un futuro da costruire

Accendere un mutuo è una scelta importante, ma non deve essere fonte di stress. Informarsi sulle opzioni disponibili e sfruttare le agevolazioni può fare davvero la differenza. Ti sei mai chiesto quanto una scelta ben ponderata possa cambiare il modo in cui affronti il ​​tuo futuro? Forse la tua casa dei sogni è più vicina di quanto pensi.

Gestione cookie